Con l'avvicinarsi dell'inverno, aumentano i casi di frode nella vendita online di legna da ardere e pellet. La polizia vallesana invita alla prudenza e fornisce consigli per proteggersi.
L Le piattaforme di vendita online stanno vivendo un importante boom. Ogni giorno numerosi truffatori tentano con vari mezzi di sottrarre somme di denaro ai privati. I casi di frode su Internet sono quindi aumentati. È quindi necessario essere vigili, usare il buon senso e adottare un comportamento adeguato per evitare le trappole dei truffatori.
Negli ultimi mesi la polizia cantonale ha registrato più di venti denunce relative a truffe su Internet. Si tratta in particolare di vendite fittizie – le vittime hanno pagato l'importo del loro acquisto ma non hanno ricevuto l'oggetto in cambio – e di pirateria informatica su Facebook – i truffatori riescono a ottenere dagli utenti creduloni le loro informazioni personali (data di nascita, domicilio, numeri di cellulare, codice di accesso, ecc. Lo scopo di queste truffe è quello di sottrarre somme di denaro a privati o di effettuare acquisti online di importo elevato spacciandosi per la vittima.
La polizia consiglia:
È importante seguire alcune regole di buon senso per evitare di cadere vittima di una truffa:
• Verificate l'affidabilità di un sito web al seguente indirizzo: https://cybercrimepolice.ch
• Segnalate i siti web fraudolenti al seguente indirizzo: https://www.antiphishing.ch
• Non pubblicate mai informazioni personali né comunicate informazioni personali via Internet
• L'offerta non è troppo bella per essere vera?
• Il venditore è chiaramente identificabile?
• Se possibile, incontrate fisicamente il venditore
• Guardate l'oggetto e pagatelo di persona
• Non effettuate pagamenti tramite servizi di trasferimento di denaro, soprattutto all'estero.
Se sei vittima di una truffa:
• Informare immediatamente l'amministratore del sito affinché il profilo dell'utente disonesto venga cancellato.
• Si consiglia di rivolgersi alla Polizia cantonale per un'eventuale denuncia.
• In caso di dubbio o se si desidera semplicemente segnalare un'offerta di acquisto sospetta, è possibile contattare il SCOCI (servizio nazionale di coordinamento della lotta contro la criminalità su Internet) tramite il suo modulo di segnalazione.
Ulteriori consigli di sicurezza sono pubblicati sul sito web della Polizia cantonale vallesana www.policevalais.ch e sul sito della prevenzione svizzera contro la criminalità www.skppsc.ch .
(Fonte: redazione della polizia cantonale vallesana - Comunicati per i media, 21.10.2025) - Frode nell'acquisto online di legna da ardere e pellet (immagine simbolica) (Fonte immagine: Polizia cantonale del Vallese)