La produzione combinata di calore ed elettricità significa che non solo il calore, ma anche l'elettricità (= ”forza”) vengono prodotti dal legno. Non è possibile generare unicamente elettricità. L'efficienza elettrica (percentuale di elettricità) è compresa tra il 10 e il 35% a seconda della tecnologia. Poiché si vuole produrre quanta più elettricità possibile, di solito le centrali di cogenerazione sono in funzione tutto l'anno e quindi anche la quantità di calore prodotta è grande. Per motivi di efficienza, questo calore dovrebbe essere utilizzato nel modo più completo possibile. Ciò è possibile ad esempio in località con fabbisogno di calore di processo durante tutto l'anno o in grandi reti di teleriscaldamento.
Sistemi
Turbina a vapore / Motore a vapore |
|
Turbina ORC |
|
Motore Sterling |
|
Turbina a gas caldo |
|
Gassificatore |
|
Con un processo di gassificazione autotermica, cioè trasformando la biomassa in mancanza di aria o con il vapore, la biomassa viene convertita in un gas caldo costituito da monossido di carbonio, idrogeno, azoto e anidride carbonica. Viene poi raffreddato per condensare i catrami. Segue la pulizia nelle colonne di lavaggio e nei filtri. Il gas di sintesi risultante può essere utilizzato in un motore a gas. Le fonti di calore sono sia il gassificatore che il motore a gas.