12.05.2022 Evento informativo "Teleriscaldamento – calore rinnovabile su grande scala", Lugano
- Programma
- Introduzione
- Saluto iniziale
Filippo Lombardi, Municipale della città di Lugano e Presidente InfraWatt - Importanza delle reti termiche nel contesto della politica energetica e climatica della Svizzera
Daniel Büchel, Vicedirettore dell'Ufficio federale dell'energia - Il teleriscaldamento in Svizzera: cifre e fatti
Mathieu Moggi e Andreas Hurni, Associazione svizzera del teleriscaldamento - Il teleriscaldamento nella politica energetica del Canton Ticino
Giada Gajo, Ufficio aria clima energie rinnovabili TI - Green Deal e l'impatto sulla promozione del teleriscaldamento nel Canton Grigioni
Remo Gasser, Ufficio dell’energia e dei trasporti dei Grigioni - Teleriscaldamento: il ruolo delle Città dell'energia
Claudio Caccia, responsabile regionale Città dell'energia e Energia legno Svizzera - Rete anergetica NQC (Nuovo Quartiere Cornaredo)
Mathieu Moggi e David Polacsek-Maffei, AIL SA - Teleriscaldamento e teleraffreddamento areale Polo Sportivo e degli Eventi Lugano
Stefano Casu, Studio d'ingegneria Visani Rusconi Talleri SA - Legno: fonte di calore ideale per il teleriscaldamento
Alessandro Stampfli, Sezione forestale cantonale TI - Il sostegno della Fondazione KliK alle reti di teleriscaldamento a energie rinnovabili
Gaëlle Fumeaux, Fondazione KliK - Presentazione Centro Svizzero di Calcolo Schientifico di Lugano e recupero di calore dal raffreddamento dei calcolatori
Michele De Lorenzi e Tiziano Belotti, CSCS - Servizio RSI “Il Quotidiano” 12.05.2022, 19.00 h - vedere il servizio
26.03.2021 Evento informativo "Teleriscaldamento – calore moderno e al passo con i tempi", online
- Programma
- Saluto iniziale
Filippo Lombardi, Presidente InfraWatt - Associazione svizzera del teleriscaldamento – obiettivi e attività
Mathieu Moggi e Andreas Hurni, Associazione svizzera del teleriscaldamento - La nuova guida sul teleriscaldamento / teleraffreddamento
Claudio Caccia, Città dell’energia / Energia legno Svizzera
Scaricare la Guida Teleriscaldamento / Teleraffreddamento (© Fernwärme Schweiz) - L’importanza del teleriscaldamento per la valorizzazione dell’energia del legno
Andreas Keel, Energia legno Svizzera - Il sostegno della Fondazione KliK – Esempio di Città dell’energia con teleriscaldamento a cippato
Gaëlle Fumeaux, Fondazione KliK
Video di KliK sul teleriscaldamento di Airolo - Panoramica e prospettive sugli sviluppi del teleriscaldamento e teleraffreddamento
Marco Belliardi, SUPSI, InfraWatt, Geotermia-Svizzera - Sostegno diretto e indiretto ai teleriscaldamenti in Ticino
Michele Fasciana, Ufficio aria clima energie rinnovabili TI - Aiuti finanziari del Cantone dei Grigioni per il teleriscaldamento
Remo Gasser, Ufficio dell’energia e dei trasporti dei Grigioni
25.09.2019 Evento informativo "Teleriscaldamento – Calore confortevole per interi quartieri", Losone
- Programma
- Introduzione
Claudio Caccia, Energia lengo Svizzera - AELSI - Saluto iniziale, Energia del legno – contesto, mercato, prospettive
Andreas Keel, Energia legno Svizzera - Teleriscaldamento – contesto, mercato, prospettive
Mathieu Moggi e Andreas Hurni, Associazione svizzera del teleriscaldamento - Il teleriscaldamento – particolarità e vantaggi
Marco Belliardi, SUPSI, InfraWatt, Geotermia-Svizzera - Condizioni quadro, impatto ambientale e incentivi cantonali per il teleriscaldamento
Michele Fasciana, DT-UACER - Incentivi della Fondazione per la protezione del clima e la compensazione di CO2 KliK
Gaëlle Fumeaux, Fondazione KliK - Fattori di successo nella realizzazione e gestione di centrali a cippato con teleriscaldamento
Fabrizio Conceprio, Biomassa Blenio SA - Principali caratteristiche del teleriscaldamento Energie rinnovabili Losone ERL
Marco Tkatzik, VRT SA Servizio RSI “Il Quotidiano” 25.9.2019, 19.00 h - vedere il servizio